Fringe Benefit - regime transitorio anni 2025 2026 2027:
- Incremento del limite di esenzione da 258,23 euro (per ciascun periodo d’imposta) a 1.000,00 o a 2.000,00 euro per i lavoratori con figli fiscalmente a carico;
- Inclusione nel regime di esenzione (nell’ambito del medesimo limite) delle somme erogate direttamente dal datore di lavoro, o rimborsate dal medesimo al lavoratore, per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale e delle spese per il contratto di locazione dell’abitazione principale o per gli interessi sul mutuo relativo all’abitazione principale.
Destinatari
- destinatari dei fringe benefit, e della relativa disciplina transitoria, i titolari di redditi di lavoro dipendente e di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
- possono essere corrisposti dal datore di lavoro anche ad personam, non essendo necessario il riconoscimento alla generalità dei dipendenti
Cosa sono i Fringe benefit
- le auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti
- i prestiti ai dipendenti
- i fabbricati in uso ai dipendenti
- gli smartphone e i computer concessi in uso promiscuo
- gli omaggi natalizi
- i buoni spesa e i buoni carburante
per ogni ulteriore informazioni o approfondimento della normativa qui indicata prego contattare il nostro studio
Lo studio rimane a vostra disposizione
t. 0375260948 - t. 0521233905